Per combattere la Solitudine affettiva Milano è importante imparare ad amarsi.
Che cosa significa?
Curarsi del proprio benessere psico-fisico, regalandosi gioia e leggerezza, uscire con gli amici, o iscriversi a dei corsi, non deve essere visto come un atteggiamento da persone egoiste che si preoccupano più per se stesse che per gli altri. Prendersi i propri spazi per dedicarsi a se stessi e imparare a dire di no alle persone che ci chiedono troppo è un’ottima cosa, quando ci si accetta per ciò che si è.
Ci accettiamo per ciò che siamo solo nel momento in cui siamo in grado di riconosce il nostro valore indipendente da ciò che facciamo, da ciò che abbiamo, dalla professione che svolgiamo, da come appariamo. Solo così scompaiono la Solitudine affettiva Milano, i sensi di colpa, il bisogno di apparire, di dimostrare, di essere perfetti, di paragonarci, di avere tutto sotto controllo.
Da dove nasce la Solitudine affettiva Milano?
Il non amore per sé nasce spesso nella nostra infanzia, quando la bambina e il bambino che siamo stati hanno potuto iniziare a credere, di non essere visti e considerati, di essere deludenti, di non essere all’altezza, di non aver valore, di poter essere amati solo se rispondevano ad una serie di aspettative. Quindi quando abbiamo iniziato a pensare di non essere meritevoli di un amore incondizionato, di non aver importanza e valore.
Per sanare queste ferite è importante ritornare a guardare dentro noi stessi, alla nostra essenza, facendo ciò che ci dona felicità, che ci nutre, lasciando entrare gioia e leggerezza nella nostra vita. In questo modo, sarà possibile amarci davvero e donarci ciò che sentiamo di meritare.